TGE – Telegestione SA

L’importanza della Telegestione degli impianti è la medesima che ha il cervello nel controllo del corpo umano, ovvero è il centro unico di coordinamento e monitoraggio

Telegestione con TGE:

 

Scopri i settori di applicazione

TGE – Telegestione ha un superpotere:

  RENDE TUTTI CONTENTI!

Telegestione del riscaldamento

Uno dei servizi maggiormente richiesto dai nostri clienti è quello della telegestione degli impianti termici di un immobile.

 

Partendo da una diagnosi energetica che comprende una raccolta di analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio, TGE produce una valutazione tecnico-economica i cui obiettivi saranno di definire ed individuare gli interventi di riqualificazione, valutare le opportunità tecniche ed economiche dell’intervento, migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza e ridurre le spese di gestione.

 

La fase vera e propria di telegestione è attuata mediante moderne centraline che dialogano in collegamento remoto con i nostri tecnici specializzati e attraverso l’uso di sonde ambiente che permettono di ottimizzare le accensioni in funzione delle reali necessità e delle condizioni meteorologiche rilevate.

 

Un giorno di sole viene gestito diversamente da un giorno di pioggia!

 

TGE unisce la tecnologia al fattore umano per ottimizzare un impianto di riscaldamento in funzione di una miglior resa economica e ambientale, senza dimenticare il comfort degli inquilini e degli amministratori.

Esempio di impianto Telegestito

Immaginiamo un edificio di medie – grandi dimensioni abitato da diversi inquilini ed analizziamo le differenze che scaturiscono dall’utilizzo o meno di un impianto di riscaldamento telegestito da TGE – Telegestione

Senza Telegestione:

  • Senza l’installazione di TGE, l’impianto di riscaldamento potrebbe funzionare costantemente e basarsi quindi su una programmazione fissa.
  • In giornate miti o quando l’edificio è vuoto, il riscaldamento continuerà a girare a pieno regime, consumando più energia di quanto effettivamente necessario.

Con Telegestione:

  • Il sistema di Telegestione monitora costantemente le condizioni dell’edificio, regolando la temperatura in base alle effettive esigenze termiche.
  • Se il sistema rileva che l’edificio è vuoto o che la temperatura esterna è mite, riduce automaticamente l’intensità del riscaldamento o lo spegne temporaneamente.
  • Inoltre, può anticipare l’accensione del riscaldamento in base a un modello predittivo, garantendo che l’edificio sia alla temperatura desiderata quando gli occupanti rientrano.

Supponiamo che grazie alla telegestione si riduca del 20% (risultato minimo ottenuto in ogni progetto) il consumo energetico complessivo per il riscaldamento.

La capacità di TGE di diminuire i consumi energetici in eccesso, diventa la causa principale della conseguente diminuzione anche delle emissioni di CO2 e, più in generale, di tutte le emissioni nocive associate al riscaldamento.  

Questo esempio dimostra come un sistema di telegestione possa ottimizzare l’uso dell’energia, adattandolo in tempo reale alle effettive esigenze dell’edificio. Il risultato è un potenziale risparmio economico e una riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo così agli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici.

SCEGLIERE TGE – Telegestione FA LA DIFFERENZA!

Report sull’inquinamento generato dagli impianti di riscaldamento nel nostro paese:

Fonte: Swissinfo.ch

Come illustra il grafico soprastante, in Svizzera, gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e di oltre un quarto delle emissioni. 

Scendendo ancora più nel dettaglio, di seguito riportiamo la media di CO2 emessa dalle varie tipologie di impianti di riscaldamento di case familiari che necessitano di un fabbisogno annuo medio di energia termica di 14’400 kilowattora  (Fonte: WWF Schweiz):

  • Riscaldamento a nafta: 4680 chilogrammi di CO2 all’anno
  • Riscaldamento a gas: 3650 chilogrammi di CO2 all’anno
  • Pannelli solari combinati con gas: 3190 kg di CO2 all’anno
  • Riscaldamento a pellet: 710 kg di CO2 all’anno
  • Pompa di calore ad aria: 490 kg di CO2 all’anno
  • Pompa di calore terrestre: 380 kg di CO2 all’anno

TGE – Telegestione permette di raggiungere una gestione efficiente e razionale del vostro impianto termico, abbattendo non solo le emissioni di CO2 (20% in meno in ogni progetto realizzato) ma anche quelle di azoto, piombo e altri gas incombusti tramite il monitoraggio della temperatura dei fumi.

CONVENIENZA E SOSTENIBILITÀ?

CON NOI SI PUÒ, SCEGLI TGE!

TGEtelegestione

C.R.E.D.O.

TGE Telegestione SA 

Via Cantonale

6916 Grancia

Assistenza

Contatti

Accounting@teleenergia.ch

Open chat
Hello
Can we help you?